Il Contratto di Fiume della Media Valle del Po: I Principi

Il  Contratto di Fiume della Media Valle del Po mira al perseguimento delle finalità previste dalla Comunità Europea in materia ambientale, attraverso la realizzazione di una serie di azioni integrate che siano in grado di garantire la valorizzazione e la governance del territorio comprendente entrambe le sponde del fiume Po, attraverso la realizzazione di un forte e durevole partenariato tra amministrazioni pubbliche, risorse associative, imprenditoriali e cittadinanza, nelle sue diverse espressioni in grado di attivare un processo partecipativo non solo a carattere istituzionale, ma anche culturale per l’intera area geografica coinvolta.

Il  Contratto di Fiume della Media Valle del Po mira al perseguimento delle finalità previste dalla Comunità Europea in materia ambientale, attraverso la realizzazione di una serie di azioni integrate che siano in grado di garantire la valorizzazione e la governance del territorio comprendente entrambe le sponde del fiume Po, attraverso la realizzazione di un forte e durevole partenariato tra amministrazioni pubbliche, risorse associative, imprenditoriali e cittadinanza, nelle sue diverse espressioni in grado di attivare un processo partecipativo non solo a carattere istituzionale, ma anche culturale per l’intera area geografica coinvolta.

Il Contratto di Fiume persegue le seguenti finalità:

  • l’implementazione dello scenario strategico condiviso di sviluppo coordinato (Piano Strategico di cui all’Allegato 2), solidale e durevole di questa porzione del bacino fluviale, a partire dal riconoscimento della sua identità paesistica e coniugando sicurezza e qualità ambientale delle acque e dei territori ad esse connessi;
  • Perfezionamento del sistema informativo territoriale delle politiche, programmi e progetti idonei delineato nel Quadro conoscitivo (allegato 1) che contribuisca all’implementazione dello scenario strategico;
  • la concreta attuazione del sistema di interventi individuati nel Programma d’Azione (allegato 2) finalizzati al miglioramento della qualità ambientale e paesaggistica e della fruizione turistica e ricreativa della Media Valle del Po, anche attraverso l’ulteriore l’individuazione e l’inclusione degli attori pubblici, privati e associazioni che siano in grado di dare un contributo concreto alla valorizzazione dei caratteri identitari del paesaggio, alla difesa del territorio e al miglioramento della qualità dell’ambiente e delle acque;
  • realizzare un adeguato piano di sensibilizzazione, incentrato sulle azioni di comunicazione, formazione ed educazione sul tema della cultura dell’acqua e sugli aspetti della qualità e della gestione, individuate nel Programma d’Azione.

 

I tre ambiti tematici di integrazione progettuale, identificati nel Programma di Azione:

  • Qualità e Sicurezza del fiume
  • Tutela e Uso sostenibile del territorio fluviale
  • Promozione e Valorizzazione turistica

 

Le finalità e gli obiettivi del Contratto di Fiume della Media Valle del Po vengono perseguiti attraverso le seguenti linee di azione:

  • comunicazione e sensibilizzazione dei territori coinvolti nel processo, nell’ottica di una valorizzazione delle iniziative locali di riqualificazione che parta dalla conoscenza degli interventi, di qualsiasi tipo o natura, in atto o in previsione, che abbiano una correlazione con i territori in oggetto;
  • promozione turistico culturale per il superamento della dualità dell’approccio al fiume tra dimensione strettamente locale e dimensione complessiva dell’intera asta fluviale, implementando interventi che fino ad oggi sono stati programmati dai diversi organi di governo solo a livello locale;
  • Valorizzazione di un sistema infrastrutturale unico e integrato di mobilità sostenibile finalizzata ad incentivare la partecipazione di tutti gli Enti per favorire la navigazione turistica e sportiva e la fruizione delle sponde e dei loro territori;
  • promozione dell’ambiente rurale le identità culturali e del paesaggio al fine di sviluppare in modo integrato e sinergico le iniziative e i progetti finalizzati alla valorizzazione delle produzioni agroalimentari di qualità, alla tutela della diversificazione colturale, della biodiversità e della qualità del paesaggio rurale.

 

Il Contratto di fiume della Media Valle del Po, al fine di valorizzare il principio di sussidiarietà e nel rispetto delle reciproche competenze e dell’autonomia di gestione caratterizzanti l’attività di tutti i soggetti pubblici e privati che interagiscono e operano nel territorio, assume il ruolo di favorire la cooperazione infra e interistituzionale, l’integrazione e il coordinamento delle risorse finanziarie, umane e dei diversi strumenti di gestione, di pianificazione e di programmazione territoriale, così da ottimizzarne l’uso in termini di efficienza ed efficacia territoriale.

Ultimo aggiornamento

5 Novembre 2024, 09:17